![]() questo sito ai tuoi Preferiti ![]() Le pagine della Gazzetta Ufficiale sono pubblicate sul sito del Comune di Jesi (www.comune.jesi.an.it) ![]() ![]() | LA REVISIONE PERIODICA OBBLIGATORIA DI AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E CICLOMOTORIRiguarda tutti gli autoveicoli, i motoveicoli e i ciclomotori in circolazione ed i loro rimorchi; dal 1° Gennaio 2000 la periodicità di questo controllo si è allineata alla cadenza della Comunità Europea come già previsto dall'articolo 80 del Nuovo Codice della Strada. CalendarioREVISIONI ANNUALI - riguardano:
Questi autoveicoli devono essere sottoposti a revisione a partire dall'anno successivo a quello di prima immatricolazione entro il mese di rilascio della carta di circolazione e successivamente ogni anno entro il mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata l'ultima revisione. REVISIONI PERIODICHE (quadriennale e biennale) - riguardano:
Questi autoveicoli devono essere sottoposti a revisione periodica per la prima volta nel quarto anno successivo a quello di prima immatricolazione entro il mese di rilascio della carta di circolazione e successivamente ogni due anni entro il mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata l'ultima revisione. N. B.: Eventuale carrello appendice deve OBBLIGATORIAMENTE essere sottoposto a revisione INSIEME al veicolo al quale è abbinato (vedi anche approfondimenti). Fra i veicoli atipici, previsti dal comma 4 dell'art. 80 del Nuovo Codice della Strada, sottolineamo particolarmente quelli definiti dall'art. 60 N.C.d.S., cioè i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico. Finora non era mai stato pubblicato un decreto attuativo dell'art. 80 riguardante i veicoli atipici; dapprima non erano perciò sottoposti ad obbligo di revisione; con la Circolare del D.T.T. n. 4437/M360 del 26/11/2003, punto 10 questa situazione era stata sanata venendo sottolineato l'obbligo della revisione annuale per questi veicoli in caso di circolazione su strada (in quanto "atipici"). Finalmente, il 19 marzo 2010 é stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 55 alla Gazzetta Ufficiale n. 65, ed é entrato in vigore il giorno successivo, l'apposito Decreto 17 dicembre 2009 ("Disciplina e procedure per l’iscrizione dei veicoli di interesse storico e collezionistico nei registri, nonché per la loro riammissione in circolazione e la revisione periodica") che ne disciplina i requisiti e, fra le altre cose, ne riporta la revisione a cadenza BIENNALE; le disposizioni complementari al decreto sono fornite dalla Circolare prot. n. 19277/23.25 del 3 marzo 2010. >> Si sottolinea che le revisioni dei veicoli di interesse storico e collezionistico costruiti prima del 1° gennaio 1960 sono effettuate esclusivamente dai competenti uffici motorizzazione civile (vedi Allegato III al citato Decreto). << MACCHINE AGRICOLE - La revisione riguarderà le macchine provviste di targa – quindi trattrici, mietitrebbiatrici, trattrici con pianale di carico e rimorchi – immatricolate sia prima, sia dopo il 2009. Nel 2019 devono quindi essere sottoposti a revisione gli autoveicoli immatricolati per la prima volta nel 2015 entro il mese di rilascio delle Carta di Circolazione e quelli già revisionati nel 2017 entro il mese in cui è stata effettuata l'ultima revisione. Nelle seguenti immagini è esemplificato dove si può controlare la data di prima immatricolazione, rispettivamente sulla carta di circolazione vecchio modello (MC804MEC) e nuovo modello (MC820F), e la data dell'ultima revisione effettuata.
Non è consentita la circolazione dopo la scadenza della revisione, tuttavia gli autoveicoli sottoposti a revisione annuale, e solo questi, possono circolare fino alla data della prima prenotazione se questa è stata effettuata entro la scadenza. N.B.: Non è possibile revisionare in Italia, nè presso le officine private nè presso le sedi provinciali della motorizzazione, autoveicoli immatricolati in stati esteri anche se facenti parte della Comunità Europea (vedi Circolare 1688/M366 del 02/08/2001). TariffePer ogni tipo di veicolo (autoveicolo, motoveicolo o ciclomotore) il costo è lo stesso, € 66,88 IVA 22% compresa, di cui:
SanzioniAggiornamento: gennaio 2019 Il Codice della Strada vigente prevede le seguenti sanzioni (aggiornate biennalmente, vedi Decreto del Ministero della Giustizia 27 dicembre 2018 per chi circola senza aver effettuato la revisione o senza aver presentato la domanda entro i termini previsti:
Il comma 14 dell'articolo 80 é stato modificato con la legge 29 luglio 2010 n.120, che ha eliminato la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione. >> Ulteriori sanzioni riguardanti i ciclomotori. Torna su![]()
Ricerca personalizzata
|
E' vietata, se non espressamente autorizzata, la riproduzione, anche parziale, di tutti i contenuti Copyright © 2000-2019 Elena Bartolini - Note legali e Privacy |